Lo spettacolo delle Quattro Stagioni: Andrea Gherpelli e l’Orchestra Dedicata aprono con eleganza la rassegna reggiana del Movievalley
aprile 1, 2025Una mattinata di musica, passione e narrazioni poetiche. La rassegna di Reggio Emilia della 13esima edizione del Movievalley Fest, andata in scena sabato 8 marzo, è stata inaugurata alle 11 da un’emozionante performance sonora e attoriale. Al centro sempre il tema del cambiamento climatico e della Natura, filo conduttore di tutto l’evento, in cui il cinema e la musica hanno affiancato gli interventi degli esperti del settore. Durante la rassegna, visitabile inoltre la mostra “Microrganismi straordinari”, che, con i 44 pannelli realizzati da Unimore con Libera università Crostolo, permette di fare un viaggio tra le meravigliose incognite di ciò che è invisibile nel nostro pianeta. .
Nell’Aula Magna dell’università di Reggio Emilia, la prima parte della giornata è stata inaugurata dagli interventi del Prorettore della sede locale di Unimore Giovanni Verzellesi, dei docenti Luigi Grasselli- in dialogo con l’attore Andrea Gherpelli e Andrea Pulvirenti e dell’organizzatrice Maria Grazia Palmieri. Spazio poi alle meravigliose note musicali degli archi e dell’organo dell’Orchestra Dedicata, gruppo creato e diretto dal violinista Daniele Ruzza, che, insieme all’attore Andrea Gherpelli, ha messo in scena la performance “Pensa che meraviglia: lo spettacolo delle Quattro Stagioni”. Da Johann Sebastian Bach ad Antonio Vivaldi fino a Giuseppe Tartini, le composizioni sonore hanno accompagnato il racconto sentito e travolgente dell’affermato attore Andrea Gherpelli; un’ode alla Natura e alle sue infinite risorse, che purtroppo il cambiamento climatico sta cancellando progressivamente. Dalle parole dell’attore traspare tutto il suo amore per la terra e i suoi prodotti, tramandato dalla sua famiglia, che da quattro generazioni conduce Casa vecchia, una ventina di ettari da circa quattordici anni gestiti da Andrea Gherpelli, che li ha trasformati al meglio.
“È la grande meraviglia. La Natura unisce, avvicina”, ha detto a gran voce Gherpelli in uno dei passaggi della sua orazione, rivolta anche ad una cinquantina di studenti del liceo Chierici di Reggio Emilia, che hanno assistito in Aula Magna allo spettacolo insieme ad un folto pubblico. L’armonia dell’Orchestra Dedicata, con un magistrale Daniele Ruzza nelle vesti di direttore e violinista, ha potenziato ancora di più il tono aulico e travolgente delle parole di Gherpelli, una dichiarazione d’amore verso la Natura, ma allo stesso tempo un grido d’aiuto per salvare un pianeta che non è più in grado di sostenere i ritmi accelerati della vita umana.
La rassegna di Reggio Emilia del Movievalley Fest 13esima edizione ha ricevuto il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, della Provincia, del Comune di Castelnovo ne’ Monti, dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e del Rotary Club Reggio Emilia, ed è stata supportata dal Comitato territoriale Iren di Reggio Emilia e da Coopservice Si ringrazia anche Naturasì di Reggio Emilia. L’evento è stato realizzato in collaborazione con Unimore, Unigreen, Bus74, Orchestra Dedicata e Ambasciata di Svezia.
Pietro Amendola